Ri-accendi

la tua conoscenza

Trasformiamo contenuti educativi e culturali in esperienze AI personalizzate, per coinvolgere il tuo pubblico e potenziare il tuo team.

1

Formazione e Apprendimento

Trasforma materiali e corsi statici in esperienze di studio dinamiche. Con i nostri moduli, rendiamo il processo di  apprendimento più coinvolgente, accessibile e personalizzato per studenti, docenti e piattaforme educative.

Tutor di studio (vocale o chat) · Gamification AI · Quiz dinamici · Flashcard · Piani di studio · Focus Mode

2

Cultura e Turismo

Rendi vivo il tuo patrimonio culturale per appassionati e viaggiatori. Aiutiamo musei, archivi e fondazioni a rendere collezioni e percorsi più accessibili e vicini a pubblici sempre diversi.

Audioguide adattative · Itinerari dinamici · Mappe interattive

3

Editoria e Media

Offri una nuova vita ai tuoi contenuti editoriali. Con moduli di trasformazione e arricchimento AI rendiamo libri, riviste e archivi più esplorabili, interattivi e adattati ai bisogni di ogni lettore.

Riassunti · Sintesi audio · Sintesi video · Crea post social

4

Comunità e Impatto Sociale

Supportiamo enti pubblici, fondazioni e organizzazioni del terzo settore nel rendere dati, documenti e progetti più accessibili e trasparenti. Le nostre soluzioni aiutano a valorizzare il patrimonio informativo e creare nuovi canali di dialogo con cittadini e comunità.

Assistente istituzionale · Dashboard informativa · Ricerca bandi

Trasforma la
tua conoscenza in

Esperienze per il tuo pubblico

Rendi i tuoi contenuti un’esperienza viva e partecipata: coinvolgi chi li fruisce con percorsi narrativi e interazioni innovative.

Strumenti AI per la tua organizzazione

Potenzia il lavoro del tuo team con moduli e assistenti AI che semplificano processi, formazione e comunicazione - sempre sotto la tua guida.

AI in moduli

Personalizzabili

Ogni dettaglio è pensato per assomigliarti

Componibili

Ogni funzionalità lavora in sinergia con le altre

Integrabili

Si adattano facilmente nei sistemi che già usi

Non sai da dove partire?

Lasciati guidare per definire la tua strategia AI

01

Imposta le basi

Se ancora non ti è chiaro come l’AI possa aiutarti, usa la Bussola delle 6C: il nostro metodo di co-progettazione per aiutare e strutturare qualsiasi progetto AI, passo dopo passo.

Ad ogni C corrisponde una fase fondamentale nell’ideazione della tua strategia AI.
Conoscenza - Coinvolgimento - Conversione - Creazione - Connessione - Controllo

Componi la tua soluzione tramite i moduli

Funzionalità e micro-esperienze AI-driven per trasformare i tuoi contenuti in esperienze di valore. Adattabili e componibili, ti aiutano a far evolvere ciò che già offri.

02
03

Esplora gli assistenti

Collaboratori digitali che affiancano il tuo team e il tuo pubblico, specializzati nel tuo settore e sempre sotto la tua guida. A tutti gli effetti, la tua AI.

La tua soluzione AI è pronta:
usala con il tuo pubblico, condividila nel tuo team e lasciala crescere con te.

La nostra unicita'

Perché scegliere MemorAIz invece di un’AI generalista?

Comprende la tua conoscenza

Si adatta alla tua knowledge base e ai tuoi contenuti

Parla il linguaggio del tuo settore

Modulata su processi e linguaggi specifici delle organizzazioni educative, culturali e sociali

Evolve con l’utilizzo

Cresce nel tempo insieme a te e al tuo team

Co-progettiamo la tua soluzione AI

Ti ricontatteremo entro 48 ore.

Ops, qualcosa è andato storto. Per favore ricarica la pagina e riprova.

Domande frequenti (e risposte semplici)

Come funziona MemorAIz in pratica?

MemorAIz offre moduli e assistenti AI che puoi integrare nei tuoi strumenti digitali per trasformare contenuti, materiali o dati in esperienze interattive e personalizzate. Ogni soluzione è pensata per adattarsi ai tuoi flussi, senza obbligarti a stravolgere il tuo lavoro.

Serve essere esperti di AI per usare MemorAIz?

No. Le interfacce sono pensate per essere intuitive e gestibili da chiunque. Puoi monitorare, aggiornare o espandere la tua AI in modo semplice, senza bisogno di competenze tecniche.

Serve avere già dati o contenuti digitali?

No, non per forza. Se hai già materiali, li utilizziamo per creare esperienze intelligenti; se parti da zero, puoi iniziare con moduli base e arricchirli nel tempo. L’importante è avere conoscenza e obiettivi chiari: il resto cresce con l’uso.

Quanto tempo serve per creare una soluzione?

Nel caso di un progetto su misura, i tempi variano in base alla complessità - in genere da 3 a 6 settimane. Se invece scegli moduli e assistenti standard, l’attivazione è immediata e non richiede sviluppo aggiuntivo.

Posso integrarla con i sistemi che già uso?

Sì. I nostri moduli e assistenti si integrano facilmente con CMS, LMS, CRM e piattaforme web già in uso. Non serve cambiare strumenti: MemorAIz si innesta nei processi che già funzionano.

Quanto costa un progetto MemorAIz?

Dipende dal tipo di soluzione. I moduli base hanno costi accessibili e possono essere attivati singolarmente; i progetti personalizzati vengono invece valutati in base alle esigenze specifiche e all’ambito d’uso. In generale, le soluzioni MemorAIz sono più economiche di quelle di una software house. Contattaci per un preventivo gratuito

I miei dati restano di mia proprietà?

Sempre. Tutti i materiali e i dati restano di tua proprietà e vengono usati solo per creare e personalizzare la tua soluzione.Non li condividiamo né li utilizziamo per addestrare altri sistemi: la nostra AI lavora dentro i tuoi confini e nel rispetto della tua privacy.

È una tecnologia sicura per dati e privacy?

Sì. MemorAIz rispetta il Regolamento GDPR e gli standard previsti dal nuovo AI Act europeo, garantendo trasparenza, controllo e tracciabilità dei processi. Ogni progetto viene configurato in modo che solo tu e il tuo team abbiate il pieno controllo su accessi e permessi. La sicurezza dei dati è una parte integrante del prodotto, non un’opzione.

I vostri assistenti parlano più lingue?

Sì. Le nostre interfacce conversazionali possono comunicare in più lingue, adattando tono e lessico al pubblico a cui si rivolgono. Questo significa che puoi offrire esperienze inclusive e accessibili anche a utenti internazionali, senza bisogno di traduzioni manuali.

Come capisco se l’AI è utile per la mia organizzazione?

Ti accompagniamo nella valutazione iniziale con un breve incontro gratuito e seguendo il nostro Framework delle 6C. Analizziamo insieme i tuoi processi, i bisogni del tuo pubblico e le risorse disponibili per capire dove l’AI può semplificare, arricchire o migliorare il tuo lavoro.

Hai altre domande? Scrivici!